Città di BiellaFondazione CRBIl Contato del Canavese

21 Febbraio 2019 ore 19.30

Teatro Sociale Villani

Letizia Russo, Fabio Mascagni

Se ci sei batti un colpo

di Letizia Russo


regia Laura Curino
Teatro DELL'ISTANTE - ACTI TEATRO INDIPENDENTE

Un solo attore, molti personaggi, una storia surreale e tragicomica per indagare, attraverso la vita di un giovane uomo che ha tutto ciò che gli serve, ma è nato senza il cuore. Eppure è vivo. La scienza ha gridato al miracolo, la chiesa ai segni dell’apocalisse. Oltre ad una circolazione sanguigna misteriosa, le conseguenze del “non cuore” hanno impedito al protagonista di entrare in relazione profonda con la realtà. Non ha mai provato empatia. Né sensi di colpa. Né vero e proprio amore. Né ha provato la forza misteriosa della fede, del credere in qualcosa. Ma non si è dato per vinto, e molto presto la sua missione è diventata capire come funziona l’essere umano, per riprodurne in maniera il più fedele possibile i comportamenti e le traiettorie esistenziali.

FABIO MASCAGNI
Fabio Mascagni è nato a Prato. Diplomato presso la Scuola di Teatro Laboratorio Nove diretta da Barbara Nativi a Firenze nel 1999. Laureato in Scienze dell’Educazione Sociale presso l’Università degli Studi di Firenze.
Prosegue la sua formazione d’attore partecipando a Drama In Scena, corso CEE sulla Drammaturgia Contemporanea Internazionale diretto tra gli altri da Martin Crimp, Xavier Durringer, Patrice Bigel. Vive e lavora a Berlino per circa un anno, dove con artisti provenienti da varie nazioni Europee partecipa alla creazione di uno spettacolo tratto dal Decamerone diretto da Ingo Kerkhoff. Prende parte a laboratori teatrali guidati da Giancarlo Cobelli, Valerio Binasco, Marcello Bartoli, Serena Sinigaglia. Recita in numerosi spettacoli teatrali per la regia di Cristina Pezzoli, Ingo Kerkhoff, Barbara Nativi e Federico Tiezzi.

LAURA CURINO
Autrice e attrice torinese, tra i maggiori interpreti del teatro di narrazione, Laura Curino alterna nel suo repertorio testi di nuova drammaturgia e testi classici.
Nel 1974 forma con Gabriele Vacis, Lucio Diana e Antonia Spaliviero il gruppo Laboratorio Teatro Settimo, con cui realizza progetti di animazione teatrale, performance e allestimenti urbani. La compagnia, cui si uniscono Roberto Tarasco, Adriana Zamboni e Mariella Fabbris e altri artisti, si costituisce ufficialmente nel 1982 e crea numerosi spettacoli, tra i quali Esercizi sulla tavola di Mendeleev, Elementi di struttura del sentimento (1985, Premio Ubu per il miglior spettacolo di ricerca della stagione), La storia di Romeo e Giulietta (1991, Premio Ubu per la Drammaturgia) e Villeggiatura che ottengono consenso di critica e pubblico a livello nazionale e internazionale. Con Passione mette in scena il suo primo spettacolo di narrazione, nel quale si presenta interpretando tutti i personaggi; in seguito racconterà con altri due spettacoli l’epopea della famiglia Olivetti. II tema del lavoro, il punto di vista femminile sulla contemporaneità, l’attenzione per le nuove generazioni sono fra gli elementi fondanti della sua scrittura.
Collabora a varie produzioni del Piccolo Teatro di Milano, del Teatro Stabile di Torino, dell’ERT, Teatri e Istituzioni, partecipando a numerosi spettacoli teatrali e recitando in alcuni film e sceneggiati televisivi.
Tra i tanti testi e spettacoli messi in scena: il dittico sulla storia della famiglia Olivetti, Passione ovvero la scoperta della vocazione teatrale, Il Signore del cane nero su Enrico Mattei e i recenti Santa Impresa sui Santi Sociali torinesi dell’800, Bella e Fiera ovvero la storia di Milano attraverso la storia della sua Fiera e La Diva della Scala, dove la vocazione teatrale diventa mestiere.
È inoltre interprete di numerosi spettacoli per la regia di Simone Derai, Ivana Ferri, Cristina Pezzoli, Marco Sciaccaluga, Laura Sicignano, Serena Sinigaglia e Gabriele Vacis.
Nel 2017 recita ne L‘esecuzione di Vittorio Franceschi e in Calendar Girls di Tim Firth, che proseguirà per la 3° stagione nel 2018 e dove è impegnata nel ruolo di Annie.
Docente, insegna scrittura teatrale presso l’Università Cattolica di Milano e tiene conferenze, seminari, laboratori e progetti di formazione in azienda in Italia e all’estero.
Dal 2015 è stata nominata direttore artistico del Teatro Giacosa di Ivrea.
Tra i numerosi riconoscimenti: Premio Ubu (con Teatro Settimo) 1993, Premio Anct – Ass. Naz. Critici di Teatro 1998, Premio Hystrio per la drammaturgia 2003.

 

Sito web realizzato da Basedue in collaborazione con Grafiche Bolognino Ivrea